Sei alla fine del tuo percorso scolastico… E adesso…?
Scopri tutte le attività organizzate dal Deganutti
per aiutarti a conoscere i possibili percorsi da intraprendere
dopo la scuola e guidarti verso una scelta più consapevole.
L’attività di orientamento in uscita si sviluppa lungo due direttrici.
1. Orientamento verso il mondo del lavoro, con l’obiettivo di informare e orientare i giovani nella scelta del settore lavorativo più congeniale e compatibile con il proprio percorso di studi e le proprie inclinazioni. Si organizzano:
- visite aziendali presso enti ed aziende, al fine di far conoscere direttamente i fini istituzionali, l’organizzazione, i cicli produttivi e le figure di sistema;
- percorsi di educazione imprenditoriale, al fine di rendere lo studente capace di verificare e misurare le proprie capacità imprenditoriali e imprenditive;
- conferenze e seminari aventi ad oggetto tematiche economico-giuridiche di particolare attualità: l’obiettivo è fornire informazioni attendibili sulle chance di occupazione in FVG e in Italia per diplomati e laureati, nonché sui profili professionali per i quali le imprese lamentano difficoltà di reperimento;
- incontri con esperti e/o figure professionali di riferimento: l’obiettivo è di fornire informazioni su aree disciplinari, ambiti professionali, settori emergenti che non rientrano direttamente nei curriculi scolastici o che non sono adeguatamente conosciuti;
- partecipazione a gare, concorsi e progetti di sviluppo imprenditoriale, al fine di sviluppare le idee imprenditoriali degli studenti;
- attività per la predisposizione del proprio curriculum vitae e simulazione di colloqui di lavoro;
- preparazione allo stage in azienda;
- prototipi regionali di orientamento finalizzati all’acquisizione di competenze idonee alla realizzazione del curriculum vitae europeo.
2. Orientamento verso l’Università ed altre agenzie formative con l’obiettivo di innalzare la percentuale di diplomati che proseguono gli studi e di ridurre la percentuale di studenti che, dopo il primo anno, abbandonano l’Università o cambiano Corso di Laurea. Si organizzano:
- incontri per conoscere i settori del lavoro e il collegamento fra questi e le tipologie dei corsi di studio universitari;
- laboratori di autovalutazione per verificare e consolidare le proprie conoscenze in relazione alla preparazione richiesta per i diversi corsi di studio ai quali gli studenti possono essere interessati;
- collaborazioni con l’Università per fare esperienza di momenti significativi di vita universitaria e misurarsi con un diverso contesto di studio (Microstage);
- collaborazioni con l’Università di Udine per consentire agli studenti delle classi quinte di partecipare a “moduli formativi” (elettivi e di base) finalizzati o all’arricchimento culturale e all’acquisizione della consapevolezza delle competenze necessarie per iscriversi a uno o più percorsi di studio universitario o all’acquisizione/arricchimento delle basi formative in una disciplina fondante per un gruppo di corsi di studio;
- interventi orientativi di docenti universitari e di rappresentanti di altre agenzie formative;
- interviste-dibattito con studenti – senior, ora studenti universitari o laureati o realizzati nel mondo del lavoro.
Quest’anno scolastico 2020-2021, le attività di orientamento in uscita si svolgeranno quasi totalmente in modalità online.
Attività programmate per l’a.s. 2020-2021
Classi terze
- prototipi di orientamento regionali con esperti IAL-FVG dal titolo “Mi affaccio al mondo del lavoro”, 15 ore per classe, con stesura finale di un CV europeo;
- formazione privacy con l’avvocato Davide Vieni dello studio Sinergie – consulenti del lavoro, 2 ore per ciascuna classe;
Classi quarte
- lezioni universitarie con la prof.ssa V.Filì, docente di Diritto del Lavoro presso UNIUD, su: “50 anni dello Statuto dei Lavoratori”; “Pari opportunità”, 4 ore
- progetto “Seminare legalità” con funzionari dell’Agenzia delle Entrate /Riscossione, 2 ore per classe;
- prototipi regionali di orientamento dal titolo “Strumenti per la ricerca del lavoro” con il Centro regionale per l’impiego, 6 ore per ogni classe;
- presentazione dei Corsi universitari di Giurisprudenza, Economia, Informatica e Lingua straniera dell’Università di Udine, in videoconferenza;
Classi quinte
- Lezione universitaria con il prof. S. Miani e la prof.ssa Beltramini , rispettivamente docente e Direttrice del Dipartimento di Banca e Finanza di UNIUD, sul tema: “Unione monetaria e bancaria, l’UE e la gestione dell’emergenza economico – finanziaria ”, 2 ore per tutte le classi;
- Incontro con gli studenti interessati per la presentazione del corso di Banca e finanza, 1 ora
- Young 2020 FVG: attività di orientamento ,con la Regione Friuli-Venezia Giulia, realizzata mediante incontri on-line rivolti a studenti e genitori;
- Videoconferenza con il prof. G .Cevolin, docente di Diritto Pubblico presso l’Università di Udine, sul tema :”I 20 anni della carta di Nizza”;
- Videoconferenza con i funzionari del Dipartimento per le politiche europee di Palazzo Chigi sul tema “Le prospettive dell’UE”, nell’ambito del progetto realizzato con l’AICCRE;
- Studentday dell’Università di Udine per la presentazione dei corsi di laurea dell’Ateneo friulano in video conferenza;
- Incontro con la dr.ssa E.D’Alessandri della CDA srl di Talmassons, azienda impegnata nel settore del “vending”, sul tema della CSR e Benefit corporation.