E’ stato un successo, un autentico momento di confronto e collaborazione tra gli studenti dell’Isis Cecilia Deganutti e i loro coetanei francesi del Lycée Robin di Vienne, il progetto Erasmus plus che nelle giornate dall’8 al 10 aprile ha portato a Udine un gruppetto di liceali d’oltralpe impegnati in un’indagine di mercato sulla situazione dei negozi nei centri cittadini.

Dopo aver svolto un ‘indagine di mercato sulla situazione dei negozi nella loro cittadina, gli studenti del Lycée Robin hanno voluto fare un confronto con la nostra realtà udinesi. Accolta l’8 aprile dal Dirigente scolastico dell’ISIS Cecilia Deganutti, professoressa Maria Rosa Castellano, la delegazione francese ha sperimentato una giornata “immersiva” nella vita scolastica italiana, partecipando alle lezioni nel nostro istituto, in perfetto spirito Erasmus plus che prevede scambi di attività fra scuole europee.

La seconda giornata è stata dedicata, invece, allo sviluppo del progetto volto a comprendere quanto e come, in Francia come in Italia, i centri cittadini e i loro negozi possono resistere all’attrattività dei centri commerciali. Per questo motivo gli studenti francesi si sono recati in centro a Udine e, affiancati e coadiuvati da due classi quinte dell’articolazione Relazioni internazionali e marketing dell’Isis Deganutti, hanno svolto l’indagine di mercato replicando quella già effettuata a Vienne, attraversi gli strumenti di ricerca classica dell’analisi di marketing. Gli studenti hanno potuto così sperimentare sul campo le conoscenze tecniche apprese sui banchi di scuola e caratterizzanti i percorsi di studio di entrambe le scuole. Nell’occasione, gli studenti e docenti francesi, sempre accompagnati dai colleghi friulani, sono stati anche accolti in Comune a Udine dove hanno incontrato l’assessore all’Istruzione, Università e Cultura, Federico Pirone.

Rientrati in classe, il 9 aprile, gli “studenti-ricercatori” hanno elaborato i dati raccolti e confrontato le realtà di Vienne e Udine.

Il progetto Erasmus plus si è rivelato così un momento di scambio culturale e di fattivo contatto fra giovani e culture europee che ha permesso agli studenti di comprendere le molte affinità che ci legano. L’auspicio è che l’iniziativa possa essere replicata anche negli anni scolastici a venire, proseguendo e rafforzando l’ormai pluriennale collaborazione fra i due Istituti, nel solco di un gemellaggio tra Udine e Vienne risalente già al 1959.